Diagnosi precoce: rilevanza per il Ssn e centralità per il paziente
Ad inaugurare la seconda edizione del Forum “Tutto nella norma”, il convegno dal titolo “Diagnosi precoce: rilevanza per il Ssn e centralità per il paziente”, che ha aperto ad una riflessione sulle potenzialità della diagnosi precoce, favorendo il dialogo su tre aspetti diversi ma complementari: il vantaggio clinico per gli operatori sanitari e i pazienti, i benefici per il Ssn e l’impatto psicologico e sociale che la diagnostica può avere sulla persona e sulla sua accettazione della patologia.
L’incontro, che si è svolto il 5 luglio 2023 presso il Centro Studi Americani (Roma), ha visto la partecipazione di Maria Pia Garavaglia, Presidente della Fondazione Roche; Filippo de Braud, Direttore del Dipartimento e della Divisione di Oncologia Medica presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano; Francesco Saverio Mennini, Direttore di Eehta-Ceis presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e Presidente di Sihta; Silvia Bettega, Assistente sociale presso la Fondazione Irccs – Istituto Nazionale Tumori; Carlo Alberto Clerici, Professore Associato di Psicologia clinica e dinamica presso Università degli Studi di Milano; Laura Veneroni, Psicologa clinica; Elena Bonetti, Membro della XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati; Vanessa Cattoi, Membro della V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati; Ylenja Lucaselli, Membro della V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati; Roberto Mazza, in rappresentanza di Salute Donna Onlus; Ignazio Zullo, Membro della 10° Commissione Affari sociali del Senato.
Ascolta le parole dei protagonisti:
Durante questo primo appuntamento del 2023 si è discusso di diagnosi precoce in termini di aspetti clinici e sostenibilità economica, dell’impatto impatto psicologico e sociale di una diagnosi, e della dimensione politica e istituzionale della prevenzione.
Puoi leggere il report completo dell’evento qui e rivedere la registrazione integrale qui.