La digitalizzazione della sanità italiana rappresenta oggi una leva strategica per affrontare le sfide di equità, efficienza e sostenibilità che caratterizzano il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Allo stesso tempo, solleva questioni di natura etica, normativa ed economica che richiedono una riflessione approfondita e multidisciplinare.
In continuità con il percorso avviato negli ultimi anni, Fondazione Roche – da sempre impegnata a promuovere il dialogo tra innovazione scientifica e bisogni della collettività – si è fatta promotrice, in collaborazione con Edra S.p.A., di un’iniziativa di valore: la pubblicazione “Digitale in Salute: le nuove frontiere per i pazienti e il sistema”. Questo volume intende offrire un contributo concreto alla riflessione sul futuro della sanità digitale in Italia, ponendo al centro il rapporto tra digitalizzazione, sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, nuove prospettive per cittadini e pazienti, evoluzione della ricerca e contesto normativo.
Attraverso un percorso articolato e grazie ai contributi di rappresentanti istituzionali, operatori sanitari, economisti, giuristi ed esperti di tematiche sanitarie, il volume esplora le potenzialità della trasformazione digitale come fattore abilitante di un sistema sanitario più moderno, resiliente e vicino alle persone. Vengono affrontati temi cruciali quali: la necessità di una sinergia strutturata tra professionisti sanitari e data scientist; l’importanza di una governance dei dati attenta all’etica e alla privacy; l’urgenza di colmare i divari territoriali nell’accesso alle tecnologie; il ruolo determinante dell’Health Technology Assessment nella valutazione dell’impatto reale delle innovazioni.
In un contesto caratterizzato dai forti investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il testo sottolinea la necessità di accompagnare l’adozione tecnologica con un profondo cambiamento culturale, formativo e organizzativo. La digitalizzazione, infatti, non può essere intesa come un semplice processo tecnico, ma deve rappresentare un’occasione per ripensare l’intero modello di sanità pubblica, rafforzando il ruolo dei professionisti e garantendo ai cittadini un accesso equo, tempestivo e consapevole ai benefici dell’innovazione.
In definitiva, Il volume si propone dunque come uno strumento di approfondimento e confronto, capace di ispirare politiche sanitarie lungimiranti e azioni concrete, nella convinzione che solo attraverso un approccio integrato e condiviso sarà possibile cogliere appieno le opportunità offerte dalla sanità digitale e tutelare i valori fondanti del nostro sistema sanitario: universalità, equità e solidarietà.